La Federazione
- Home
- Federazione
- Organizzazione
- La Federazione
La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES) vede le sue origini dalla fusione degli ex Dipartimenti Sportivi del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) 3 – Atletica Leggera, 4 Sport con le Armi dal quale eredita la Scherma e il Tiro a Segno, e dal 6 Sport con la palla per la competenza nelle Bocce.
La sua costituzione è avvenuta nell’anno 2010 in due fasi distinte e successive: il 12 giugno l’Assemblea Straordinaria dei Sodalizi afferenti agli ex Dipartimenti CIP n. 3, 4 e 6, ha approvato la Carta Statutaria e, successivamente alla ratifica dello Statuto Federale da parte del CIP, il 25 settembre si è celebrata l’Assemblea Generale che ha provveduto all’elezione del Presidente e dei Consiglieri Federali.
Il 25 settembre, con l’insediamento del 1° Consiglio Federale, la FISPES è stata riconosciuta dalla Giunta Nazionale del CIP quale Federazione Sportiva Paralimpica.
Gode di autonomia tecnica, organizzativa e di gestione. Opera sotto la vigilanza del CIP del quale prosegue e persegue le finalità sportive di livello promozionale ed agonistico nelle forme ed alle condizioni che garantiscano sempre il rispetto della dignità della persona in condizione di disabilità anche nella sua partecipazione all’attività sportiva.
Nel corso del Quadriennio Paralimpico 2008/2012 il Consiglio Nazionale CIP ha riconosciuto la Federazione Italiana Bocce e la Federazione Italiana Scherma quali Discipline Sportive Paralimpiche (DSP) e, pertanto, la FISPES ha trasferito loro tutte le competenze nelle due Discipline.
Nel quadriennio 2012/2017 alla Federazione aveva il coordinamento e l’organizzazione delle seguenti discipline:
– Atletica Leggera praticabile da soggetti deambulanti e non, di tutte le disabilità fisiche e sensoriali.
– Tiro a Segno, per soggetti deambulanti e non, di tutte le disabilità fisiche.
– Rugby in Carrozzina, riservata a soggetti non deambulanti con lesioni equiparabili alla tetraplegia.
– Calcio a 7 per disabili fisici, a cui prendono parte da soggetti deambulanti affetti da cerebrolesioni lievi.
– Boccia, praticabile da soggetti deambulanti e non, affetti da cerebrolesioni gravi.
Nel quadriennio 2018/2020 alla Federazione è demandato il coordinamento e l’organizzazione delle seguenti discipline:
– Atletica Leggera praticabile da soggetti deambulanti e non, di tutte le disabilità fisiche e sensoriali.
– Rugby in Carrozzina, riservata a soggetti non deambulanti con lesioni equiparabili alla tetraplegia.
– Calcio per disabili fisici (Calcio a 7 soggetti deambulanti affetti da cerebrolesioni lievi, Calcio Amputati e Powerchair Football per soggetti con cerebrolesioni gravissime).
Sempre alla FISPES è demandato il compito di valutare eventuali nuove Discipline non riferibili alle altre Federazioni Sportive Paralimpiche riconosciute dal CIP.