Calcio a 7 CP


Approfondimenti

Nell’ambito del settore Calcio, la Federazione ha lanciato un’Accademia dedicata alla promozione di questa disciplina, in tutte le declinazioni federali.

Il progetto di Scuola Calcio FISPES, indirizzato ad atleti giovanissimi (dai 5 ai 16 anni), vuole valorizzare il loro talento in campo, attraverso dei raduni collegiali nazionali, coordinati dallo staff tecnico federale.

L’obiettivo è di sostenere il ricambio generazionale naturale degli atleti top level e, allo stesso tempo,  promuovere il valore educativo e culturale della pratica sportiva per giovani con disabilità.

La Scuola Calcio FISPES, rivolta a giovani con amputazione e cerebrolesione, è un’opportunità di crescita, condivisa tra atleti, tecnici, società e staff nazionale, finalizzata su obiettivi, metodologie e contenuti, che pongono al centro l’età e i bisogni dei piccoli atleti.

La Scuola Calcio FISPES è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Pasquinelli e della società Siamo Tutte Startup.

Info: 06.83531221  organizzazione@fispes.it

Prossimi eventi

Calcio a 7 CP

01 Giugno

European Championships IFCPF 2023

Oristano

Calcio a 7 CP

La disciplina del Calcio a 7, praticato da atleti cerebrolesi, è entrata ufficialmente nel programma dei Giochi Paralimpici nel 1984.
Le regole sono simili al Calcio praticato da normodotati: si gioca con sette giocatori su un campo di dimensioni ridotte. Non esiste il fuorigioco e le rimesse in campo possono essere effettuate con una sola mano. La partita consiste in due tempi da 30 minuti ciascuno.

Al torneo di Calcio a 7 delle Paralimpiadi di Londra del 2012 hanno partecipato 64 giocatori.
In Italia la disciplina è stata riconosciuta dalla FISPES nel 2013.

Archivio dei risultati - Calcio a 7 CP

Tutti i risultatiTutti i risultatiTutti i risultati
Logo FISPES Oltremodoltre

Essere oltremodoltre significa sfidare se stessi per superare i propri limiti ed aiutare gli altri a superare i propri pregiudizi

torna ad inizio pagina