World Para Athletics definisce le Classificazioni Funzionali in base alla disciplina di riferimento:
Prefisso “T” per le gare su pista (corse o corse in carrozzina) e le gare di salto;
Prefisso “F” per le competizioni di lancio;
Prefisso “P” per le competizioni delle prove multiple (Pentathlon)


I profili funzionali nell’Atletica Leggera sono i seguenti:


11 Cieco
12 Ipovedente con possibilità di atleta-guida
13 Ipovedente senza possibilità di atleta-guida
20 Disabilità intellettiva relazionale
31 Cerebrolesione grave (in carrozzina)
32 Cerebrolesione medio-grave (in carrozzina)
33 Cerebrolesione media (in carrozzina)
34 Cerebrolesione moderata (in carrozzina)
35 Cerebrolesione grave (deambulanti)
36 Cerebrolesione medio-grave (deambulanti)
37 Cerebrolesione media, emiplegia (deambulanti)
38 Cerebrolesione moderata (deambulanti)
40 Bassa statura (130cm maschi; 125cm femmine)
41 Bassa statura (145cm maschi; 137cm femmine)
42 Compromissione monolaterale o bilaterali arti inferiori sopra il ginocchio (senza protesi)
43 Compromissione bilaterale arti inferiori sotto il ginocchio (senza protesi)
44 compromissione monolaterale arti inferiori sotto il ginocchio (senza protesi)
45 Amputazione bilaterale arti superiori
46 Amputazione monolaterale arto superiore (sopra il gomito)
47 Amputazione monolaterale arto superiore (sotto il gomito)
51 Corse Tetraplegia grave
52 Corse Tetraplegia moderata
53 Corse Paraplegia grave
54 Corse Paraplegia moderata, amputazione/i arto inferiore
51 Lanci Tetraplegia grave
52 Lanci Tetraplegia media
53 Lanci Tetraplegia moderata
54 Lanci Paraplegia grave
55 Lanci Paraplegia media
56 Lanci Paraplegia moderata, amputazioni bilaterali transfemorali
57 Lanci Lesione midollare minima, amputazione/i transtibiali
61 Amputazione bilaterale transfemorale (con protesi)
62 Amputazione bilaterale transtibiale (con protesi)
63 Amputazione monolaterale transfemorale (con protesi)
64 Amputazione monolaterale transtibiale (con protesi)


NOTA BENE
Le indicazioni sopra riportate sono orientative poiché all’interno di ogni categoria possono essere presenti tipologie di disabilità a diversa eziologia, ma con profilo funzionale che ne permette il confronto sportivo.

Logo FISPES Oltremodoltre

Essere oltremodoltre significa sfidare se stessi per superare i propri limiti ed aiutare gli altri a superare i propri pregiudizi

torna ad inizio pagina