Atletica Leggera


Approfondimenti

Il Vademecum, approvato dal Consiglio Federale, costituisce la raccolta di tutte le Norme, procedure, informazioni, tabelle e modulistica, che regolano lo svolgimento delle Manifestazioni agonistiche Federali di Atletica Leggera durante l’Anno Sportivo in corso.
Per quanto non in esso contenuto o nei dispositivi tecnici dei singoli Eventi, si farà riferimento al vigente Regolamento Internazionale di World Para Athletics.

MODULO PER TRASMISSIONE - INVIO DATI DI INSERIMENTO


Elenco degli Atleti del Club Azzurro

Approvato dal Consiglio Federale in data 24/11/2023

NOMINATIVO

ANNO

SOCIETA’

SETTORE

FASCIA

Bagaini Riccardo

2000

RM054 - VB001

Velocità

Elite

Cicchetti Marco

1999

RM034 – VB001

Velocità – Salti

Elite

Campoccio Giuseppe

1966

RM054 – MC003

Lanci

Elite

Dieng Ndiaga

1999

RM054 – MC003

Mezzo fondo

Elite

Manu Maxcel Amo

1992

RM034 – BO010

Velocità

Elite

Bottazzini Fabio

2004

VA005

Velocità – Salti

Elite

Legnante Assunta

1978

MC003

Lanci

Elite

Caironi Martina

1989

RM050

Velocità – Salti

Elite

Sabatini Ambra

2002

RM050

Velocità

Elite

Contrafatto Monica

1981

VB001

Velocità

Elite

Dedaj Arjola

1981

MI022

Velocità – Saltiu

Elite

Petrillo Valentina

1973

BG009

Velocità

Elite

Pirosu Niccolò

2000

RM034 – MC003

Velocità

Top

Morana Davide Bartolo

1993

BG010

Velocità

Top

Ossola Alessandro

1987

RM034 – VB001

Velocità

Top

Di Marino Emanuele

1989

RM034 – MC003

Velocità

Top

Tonetto Lorenzo

1974

GE013

Lanci

Top

Russo Nicky

1974

LU004

Lanci

Top

Vicco Irbin Augusto

1993

VA005

Velocità

Top

Loragno Francesco

2003

BA024

Velocità

Top

Manigrasso Simone

1990

RM050

Velocità

Top

Di Maggio Raffaele

2001

MC003

Velocità

Top

La Barbera Roberto

1967

AT002

Salti

Top

Zani Nicholas

1999

VB001

Carrozzine

Top

Simion Alina Alexandra

1987

VA005

Velocità

Top

Cipelli Francesca

1997

VE014

Velocità – Saltri

Top

Filippi Giuliana Chiara

2005

TN006

Velocità – Saltu

Top

Fascetta Giorgia

2006

BG010

Velocità

Promo

Dalla Mana Riccardo

2006

VE015

Velocità

Promo

Ballin  Giammarco

2003

VE015

Velocità

Promo

Imperio Francesco

2008

CS004

Velocità

Promo

Bianca Salvatore

2004

MC003

Velocità

Promo

Tutte le performance convalidabili come primati nazionali devono essere recepite dalla Segreteria Federale, attraverso il “Verbale di Omologazione di Primato Italiano” – Allegato 2 , entro 48 ore dal conseguimento.

L’invio della documentazione attestante un record nazionale spetta alla Società Sportiva per la quale è tesserato l’Atleta che ha conseguito la prestazione omologabile.

Classificazione di Atleti con disabilità intellettiva-relazionale
In via preliminare, all’atto del primo tesseramento, l’atleta dovrà allegare alla domanda un certificato medico che attesti:
1) che l’atleta è portatore di disabilità intellettiva relazionale con specifica del grado (lieve – medio – grave);
2) che la disabilità intellettiva relazionale è insorta prima del 18° anno di età;
3) la diagnosi della patologia che ha eventualmente determinato lo stato di disabilità intellettiva relazionale;
4) Inoltre, bisogna versare la relativa tassa di € 20,00 che la Federazione provvederà ad accreditare sul conto dei servizi online di tesseramento, tramite carta di credito.

 
Classificazione di Atleti non vedenti-ipovedenti
Per la classificazione di Atleti non vedenti – ipovedenti sono necessari i seguenti documenti:
1) Certificato di visita Oculistica rilasciato da Struttura Pubblica o Privata, in cui siano ben evidenziati:
la diagnosi della patologia visiva dell’atleta;
la misura dell’acuità visiva espressa in 60mi;
la misura del campo visivo espresso in gradi;
la documentazione sopra elencata deve essere di data non anteriore a un anno
2) Copia leggibile del certificato della Commissione di Invalidità Civile di prima Istanza; (qualora l’Atleta ne sia già in possesso per altri motivi);
3) Inoltre, bisogna versare la relativa tassa di € 20,00 che la Federazione provvederà ad accreditare sul conto dei servizi online di tesseramento, tramite carta di credito.
La documentazione va inviata a segreteria@fispes.it

World Para Athletics definisce le Classificazioni Funzionali in base alla disciplina di riferimento:
Prefisso “T” per le gare su pista (corse o corse in carrozzina) e le gare di salto;
Prefisso “F” per le competizioni di lancio;
Prefisso “P” per le competizioni delle prove multiple (Pentathlon)


I profili funzionali nell’Atletica Leggera sono i seguenti:


11 Cieco
12 Ipovedente con possibilità di atleta-guida
13 Ipovedente senza possibilità di atleta-guida
20 Disabilità intellettiva relazionale
31 Cerebrolesione grave (in carrozzina)
32 Cerebrolesione medio-grave (in carrozzina)
33 Cerebrolesione media (in carrozzina)
34 Cerebrolesione moderata (in carrozzina)
35 Cerebrolesione grave (deambulanti)
36 Cerebrolesione medio-grave (deambulanti)
37 Cerebrolesione media, emiplegia (deambulanti)
38 Cerebrolesione moderata (deambulanti)
40 Bassa statura (130cm maschi; 125cm femmine)
41 Bassa statura (145cm maschi; 137cm femmine)
42 Compromissione monolaterale o bilaterali arti inferiori sopra il ginocchio (senza protesi)
43 Compromissione bilaterale arti inferiori sotto il ginocchio (senza protesi)
44 compromissione monolaterale arti inferiori sotto il ginocchio (senza protesi)
45 Amputazione bilaterale arti superiori
46 Amputazione monolaterale arto superiore (sopra il gomito)
47 Amputazione monolaterale arto superiore (sotto il gomito)
51 Corse Tetraplegia grave
52 Corse Tetraplegia moderata
53 Corse Paraplegia grave
54 Corse Paraplegia moderata, amputazione/i arto inferiore
51 Lanci Tetraplegia grave
52 Lanci Tetraplegia media
53 Lanci Tetraplegia moderata
54 Lanci Paraplegia grave
55 Lanci Paraplegia media
56 Lanci Paraplegia moderata, amputazioni bilaterali transfemorali
57 Lanci Lesione midollare minima, amputazione/i transtibiali
61 Amputazione bilaterale transfemorale (con protesi)
62 Amputazione bilaterale transtibiale (con protesi)
63 Amputazione monolaterale transfemorale (con protesi)
64 Amputazione monolaterale transtibiale (con protesi)


NOTA BENE
Le indicazioni sopra riportate sono orientative poiché all’interno di ogni categoria possono essere presenti tipologie di disabilità a diversa eziologia, ma con profilo funzionale che ne permette il confronto sportivo.

Albo d’Oro

2022

Maschile

Assoluta: Anthropos Civitanova Marche

Promozionale: Anthropos Civitanova Marche

Femminile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa


2021

Maschile

Assoluta: Anthropos Civitanova Marche

Promozionale: Anthropos Civitanova Marche

Femminile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa


2020

Maschile

Assoluta: Anthropos Civitanova Marche

Promozionale: Anthropos Civitanova Marche

Femminile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa


2019

Maschile

Assoluta: Athletic Terni

Promozionale: Athletic Terni

Femminile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa


2018

Maschile

Assoluta: Athletic Terni

Promozionale: Athletic Terni

Femminile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa


2017

Maschile

Assoluta: Athletic Terni

Promozionale: GSH Sempione 82

Femminile 

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa


2016

Maschile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa

Femminile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa


2015

Maschile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa

Femminile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa


2014

Maschile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa

Femminile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa


2013

Maschile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa

Femminile

Assoluta: Handy Sport Ragusa

Promozionale: Handy Sport Ragusa

Albo d’Oro

2023

Maschile

Assoluta: (1) Anthropos Civitanova Marche, (2) Omero Bergamo (3) GSH Sempione 82

Promozionale: (1) Anthropos Civitanova Marche, (2) Omero Bergamo (3) GSH Sempione 82

Giovanile: (1) Omero Bergamo, (2) Anthropos Civitanova Marche, (3) Pol. Freemoving

Femminile

Assoluta: (1) Omero Bergamo, (2) ICARO Onlus, (3) Pol. Freemoving

Promozionale: (1) Omero Bergamo, (2) ICARO Onlus, (3) Pol. Freemoving

Giovanile: (1) Omero Bergamo, (2) Freemoving, (3) Veneto Special Sport.


2022

Maschile

Assoluta: (1) Anthropos Civitanova Marche, (2) GSH Sempione 82 (3) ICARO Onlus

Promozionale: (1) Anthropos Civitanova Marche, (2) GSH Sempione 82 (3) Omero Bergamo

Giovanile: (1) Omero Bergamo, (2) Sa.Spo. Cagliari, (3) Freemoving

Femminile

Assoluta: (1) Omero Bergamo, (2) ICARO Onlus, (3) Pol. Freemoving

Promozionale: (1) Omero Bergamo, (2) ICARO Onlus, (3) Pol. Luna e Sole

Giovanile: (1) Omero Bergamo, (2) Freemoving, (3) Pol Luna e Sole.


2021

Maschile

Assoluta: (1) Omero Bergamo (2) Anthropos Civitanova Marche, (3) GSH Sempione 82

Promozionale: (1) Anthropos Civitanova Marche, (2) Omero Bergamo, (3) GSH Sempione 82

Giovanile: (1) GSH Sempione 82, (2) Anthropos Civitanova Marche, (3) Sa.Spo. Cagliari.

Femminile

Assoluta: (1) Omero Bergamo, (2) ICARO Onlus, (3) Pol. Freemoving

Promozionale: (1) Omero Bergamo, (2) ICARO Onlus, (3) Pol. Freemoving

Giovanile: (1) Omero Bergamo, (2) Pol Luna e Sole.


2020

Maschile

Assoluta: (1) GSH Sempione 82, (2) ASD Omero Bergamo, (3) Anthropos Civitanova Marche

Promozionale: (1) Anthropos Civitanova Marche, (2) GSH Sempione 82, (3) ASD Omero Bergamo.

Femminile

Assoluta: (1) Omero Bergamo, (2) Anthropos Civitanova Marche, (3) Handy Sport Ragusa.

Promozionale: (1) Omero Bergamo, (2) Anthropos Civitanova Marche, (3) Polisportiva Luna e Sole SS.


2019

Maschile

Assoluta: (1) Omero Runners Bergamo, (2) GSH Sempione 82, (3) Handy Sport Ragusa.

Promozionale: (1) Omero Runners Bergamo, (2) GSH Sempione 82, (3) Handy Sport Ragusa.

Femminile

Assoluta: (1) Omero Bergamo, (2) Veneto Special Sport, (3) Handy Sport Ragusa.

Promozionale: (1) Omero Bergamo, (2) Veneto Special Sport, (3) Handy Sport Ragusa.


2018

Maschile

Assoluta: (1) Omero Bergamo, (2) ASD Sa.Spo. Cagliari, (3) GSH Sempione 82.

Promozionale: (1) GSH Sempione 82, (2) ASD Sa.Spo. Cagliari, (3) Omero Bergamo.

Femminile

Assoluta: (1) Veneto Special Sport, (2) Handy Sport Ragusa, (3) Omero Bergamo.

Promozionale: (1) Veneto Special Sport, (2) Handy Sport Ragusa, (3) Gela Sport.


2017

Maschile

Assoluta: (1) ASD Sa.Spo. Cagliari, (2) GSH Sempione 82, (3) Omero Runners Bergamo.

Promozionale: (1) ASD Sa.Spo. Cagliari, (2) GSH Sempione 82, (3) Omero Runners Bergamo.

Femminile

Assoluta: (1) Handy Sport Ragusa, (2) Veneto Special Sport, (3) Gela Sport.

Promozionale: (1) Handy Sport Ragusa, (2) Veneto Special Sport, (3) Gela Sport.


2016

Maschile

Assoluta: (1) GSH Sempione 82, (2) Omero Runners Bergamo, (3) ASD Sa.Spo. Cagliari.

Promozionale: (1) GSH Sempione 82, (2) ASD Sa.Spo. Cagliari, (3) Omero Runners Bergamo.

Femminile

Assoluta: (1) Handy Sport Ragusa, (2) Gela Sport, (3) GSH Sempione 82.

Promozionale: (1) Handy Sport Ragusa, (2) Gela Sport, (3) GSH Sempione 82.


2015

Maschile

Assoluta:  (1) Omero Runners Bergamo, (2) GSH Sempione 82, (3) ASD Sa.Spo. Cagliari.

Promozionale: (1) Omero Runners Bergamo, (2) GSH Sempione 82, (3) ASD Sa.Spo. Cagliari.

Femminile

Assoluta: (1) Omero Runners Bergamo, (2) G.S. Fiamme Gialle (3) Handy Sport Ragusa.

Promozionale: (1) Handy Sport Ragusa, (2) Omero Runners Bergamo, (3) Gela Sport.


2014

Maschile

Assoluta:  (1) Omero Runners Bergamo, (2) H2 Dynamic Handysports Lombardia, (3) Gsh Sempione 82.

Promozionale: (1) Omero Runners Bergamo, (2) GSH Sempione 82, (3) H2 Dynamic Handysports Lombardia.

Femminile

Assoluta: (1) G.S. Fiamme Gialle, (2) ASCIP Roma, (3) H2 Dynamic Handysports Lombardia.

Promozionale: (1) G.S. Fiamme Gialle, (2) ASCIP Roma, (3) H2 Dynamic Handysports Lombardia.


2013

Maschile

Assoluta:  (1) ASCIP Roma, (2) HPol. Superhabily, (3) Omero Runners Bergamo.

Promozionale: (1) Pol. Superhabily, (2) ASCIP Roma, (3) GSH Sempione 82.

Femminile

Assoluta: (1) Handy Sport Ragusa, (2) Atletica Riviera del Brenta, (3) GSH Sempione 82.

Promozionale: (1) Handy Sport Ragusa, (2) Gela Sport, (3) Atletica Riviera del Brenta.


In aggiornamento.

Prossimi eventi

Atletica Leggera

16 Dicembre

TAVOLA ROTONDA - SEMINARIO TECNICO - ATLETICA LEGGERA

Roma | Hotel Shangri-La - Viale Algeria, 141

Storia dell’Atletica leggera paralimpica

L’Atletica leggera è stata una delle prime discipline ad essere inserita nel programma agonistico paralimpico; le eccezionali prestazioni di Oscar Pistorius, Alan Oliveira, Markus Rehm e della nostra Assunta Legnante non sono che la punta d’iceberg di un movimento in grande fermento, accomunato dalla grande passione verso quella disciplina che non a torto viene definita la regina degli sport.

Offrendo un’ampia gamma di competizioni ed il più grande numero di eventi competitivi (circa 170 gare alle Paralimpiadi e più di 200 ai Campionati Mondiali), è in grado di attrarre il grande pubblico. 

L’Atletica paralimpica si compone di gare di corsa su pista e su strada, insieme ai concorsi (salti e lanci) e prove multiple (pentathlon). 

Questo sport può essere praticato da atleti con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva. In relazione alla tipologia di disabilità e alla classificazione attribuita a seguita di valutazione clinica e funzionale, l’atleta può gareggiare in piedi (con o senza ausili protesici) o in carrozzina; in caso di minorazione visiva è possibile gareggiare affiancati da atleti-guida.

Fonte: Atletica leggera paralimpica, Guida Tecnica FISPES 1° livello. Autore: Mario Poletti

Le prime gare di Atletica paralimpica risalgono al 1952 con le corse in carrozzina organizzate ai Giochi di Stoke Mandeville (Gran Bretagna) per i veterani della Seconda Guerra Mondiale. E’ uno degli otto sport inclusi alle prime Paralimpiadi che che hanno avuto luogo a Roma nel 1960.

Archivio dei risultati - Atletica Leggera

Tutti i risultatiTutti i risultatiTutti i risultati
Logo FISPES Oltremodoltre

Essere oltremodoltre significa sfidare se stessi per superare i propri limiti ed aiutare gli altri a superare i propri pregiudizi

torna ad inizio pagina